COMUNITA' SOCIALE CREMASCA - Azienda Speciale Consortile

Accedi Contatti

UNA RETE COMPETENTE

Rafforzamento degli interventi di sistema già previsti a livello territoriale attraverso strategie e strumenti che tengano in conto i bisogni differenziati dei giovani con disabilità, apportare ricchezza e innovazione e favorendo il potenziamento delle collaborazioni.
Descrizione progetto

L’obiettivo generale che il progetto intende perseguire è quello di promuovere esperienze di inclusione attiva, avvicinamento e mantenimento del lavoro per giovani con disabilità attraverso l’attivazione di differenti interlocutori del territorio (saap, sfa, cse), favorendo una differenziazione, generatività e circolarità delle opportunità.

Gli interventi permetteranno ai destinatari di sperimentarsi in un ruolo sociale che favorisca un processo di riconoscimento della loro adultità. In particolare, si attiveranno azioni di sistema per favorire gli interventi legati: 

  • al supporto durante le fasi dell’avvio e mantenimento del posto di lavoro attraverso la valutazione dell’ambiente fisico e sociale, l’attivazione della rete,  l’affiancamento aziendale, la sensibilizzazione del contesto – azione diffusa di tutoraggio;
  • al perfezionamento della metodologia di valutazione multidisciplinare potenziando le tecniche e gli strumenti utili a valutare le reali e potenziali abilità dei destinatari;
  • all’offrire opportunità di riflessione e supervisione tecnica rispetto ai percorsi di inclusione attiva, avvicinamento e mantenimento del lavoro agli operatori della rete;
  • all’orientamento di giovani e famiglie che si trovano ad affrontare il percorso di transizione verso l’età adulta.

Le reti di collaborazione all’interno dei territori (con i Centri per l’Impiego, gli Istituti Scolastici, Associazioni rappresentative delle persone con disabilità, i servizi Informagiovani e altri soggetti del pubblico e del privato, coordinati dai tavoli territoriali) permettono un lavoro altamente integrato di valutazione del bisogno e di conoscenza dei possibili destinatari di progetto. L'approccio ormai consolidato dai servizi del territorio pone al centro la capacità di autodeterminazione della persona con disabilità, in un'ottica di corresponsabilità tra il singolo cittadino e servizi.

Il progetto andrà a integrarsi con la progettualità “Competenze in rete”, che vede come elemento principale quello del progetto personalizzato
come ‘patto’, che sarà progettato in un’ottica di continuità del percorso individualizzato: ogni patto sarà attivato sui bisogni dei destinatari e creato sull’utilizzo di uno o più strumenti, sia finanziati da questo progetto che da strumenti già esistenti sul territorio.

Stato progetto
Aperto
Ente capofila
Comune di Cremona
Ente finanziatore
Regione Lombardia
Importo totale
€249.677.23
Importo finanziato
€199.741.78
Importo assegnato a CSC
€2.613.44
Data di inizio
Settembre, 2023
Data di fine
Agosto, 2025